P. BRANDIZZI VITTUCCI

ANTIUM - ANZIO E NETTUNO IN EPOCA ROMANA

English version of this page
English version of this page

Nel territorio della antica Antium le moderne città di Anzio e Nettuno conservano gli apporti culturali di insediamenti protostorici, volsci e romani.

La pubblicazione Antium - Anzio e Nettuno in epoca romana presenta l’approfondimento coordinato dei ritrovamenti, delle fonti e dei dati d’archivio, e fornisce una completa revisione delle conoscenze sull’assetto della costa anziate, in particolare in epoca romana.

Cover page
“Porto di Anzio oggi detto di Nettunno“ disegno acquerellato di F. Bartoli (XVIII sec.) copia di pittura romana del II sec. d.C. trovata a Capo d’Anzio.

L'analisi degli elementi topografici e la localizzazione di emergenze ormai scomparse ha infatti consentito di proporre un contributo critico per una visione delle memorie anziati innovativa ma aderente ai dati oggettivamente disponibili. E` stato quindi delineato su basi scientifiche un quadro inedito della topografia antica della costa anziate a premessa di ogni successivo approccio culturale e di programmazione del territorio.

Antium mette in risalto i legami storici degli antichi abitati della zona, restituendo una ipotesi dello sviluppo cronologico e funzionale delle due città. L'identificazione della colonia imperiale in Capo d’Anzio in una raffigurazione pittorica del II sec. d.C., consente di disporre di un eccezionale documento visivo della città in epoca romana. E' stato possibile, infine, superare l’assunto tradizionale dell’origine medievale di Nettuno, comprovando la continuità di frequentazione di questo abitato dall’originario stanziamento romano del IV sec. a.C. fino all’epoca moderna.

Per ordinare il libro, fare click su Order form, per favore.

Per informazioni: pvittuc@tin.it
Grazie per averci visitato.


Dettagli per contattarci<BR>Indirizzo
Dettagli per contattarci
Indirizzo
E-mail
E-mail
Telefono
Telefono